Tecnico del comportamento ABA/RBT™
Tecnico del comportamento ABA/RBT™
Applied behavior analysis Registered Behavior Technician
Che cos’è l’ABA
L’Applied Behavior Analysis si basa sui principi della Scienza del Comportamento per la modifica e la riduzione dei Repertori Comportamentali Disadattivi.
Il programma ABA consiste nell’applicazione intensiva dei suddetti principi per l'insegnamento di abilità sociali (linguaggio, gioco, comunicazione, socializzazione, autonomia personale, abilità accademiche (leggi il programma)
Chi è il Tecnico RBT
L’RBT o Tecnico del Comportamento Certificato è un tecnico specializzato, responsabile diretto dell’attuazione delle procedure di acquisizione delle competenze e modificazione del comportamento progettate dal supervisore BCBA o BCaBA.
Il tecnico RBT™ è, dunque, una figura professionale che applica l’Analisi del Comportamento A.B.A. sotto la supervisione di un analista comportamentale BCBA® o di un Assistente Analista BCaBA®.
Il Corso è progettato secondo le indicazioni del BACB® (Seconda Edizione della Task List RBT) ed include le 40 ore previste; ha l’obiettivo di fare acquisire competenze sull’Analisi Comportamentale Applicata utili a svolgere l’esame come RBT® presso il Board, una volta concluso l’intero iter formativo previsto dal Board.
Frequentare un corso RBT ti garantisce di formarti secondo le regole dell’ente garante BACB ed avere i requisiti per accedere al titolo di RBT una volta concluso l’intero iter formativo.
Relatori del corso
Dott.ssa Silvia Setzu
Psicologa. Analista del comportamento certificato BCBA® e iscritta al registro italiano Siesca
con la quale sarà possibile svolgere anche l'assessment delle competenze.
Dott. Claudio Bartoloni
Psicologo, Analista del comportamento certificato BCBA®.
Il corso si svolgerà In modalità on line.
+ Programma del corso
Corso per tecnici del comportamento
Registered behaviour Technician (RBT)
Che cos’è l’ABA
L’Applied Behavior Analysis si basa sui principi della Scienza del Comportamento per la modifica e la riduzione dei Repertori Comportamentali Disadattivi.
Il programma ABA consiste nell’applicazione intensiva dei suddetti principi per l'insegnamento di abilità sociali (linguaggio, gioco, comunicazione, socializzazione, autonomia personale, abilità accademiche, ecc.).
Obiettivi
Conoscere le basi teoriche dell'Analisi del Comportamento (Applied Behavior Analysis) e le sue applicazioni
Apprendere le procedure di modifica del comportamento
Effettuare un training pratico per l'acquisizione delle principali procedure educative/riabilitative ABA.
Programma
Prima parte
Introduzione al ABA
Descrivere il ruolo dell’RBT nel sistema dei servizi e i requisiti di supervisione da parte del BCBA. (F-01)
Descrivere comportamento e ambiente in termini osservabili e misurabili. (A -06)
Identificare le componenti essenziali della programmazione scritta per l’acquisizione di abilità (C-01)
Usare contingenze di rinforzo (es. rinforzo condizionato e incondizionato, tabelle continue/ intermittenti) (C-03)
Prepararsi per la sessione come richiesto dalla programmazione per l'acquisizione di abilità. (C-02)
Implementare procedure di insegnamento in prove distinte. (C-04)
Implementare procedure di insegnamento naturalistico (es. insegnamento incidentale) (C-05)
Misurazione
Prepararsi per raccogliere i dati. (A-01)
Implementare procedure di misurazione continua (es. frequenza, durata) (A-02)
Seconda parte
Implementare procedure di misurazione discontinua (es. partial e whole interval, momentary time sampling) (A-03)
Implementare procedure di registrazione del prodotto permanente. (A-04)
Inserire dati e aggiorna grafici (A-05)
Condurre una valutazione delle preferenze. (B-01)
Offrire assistenza nelle procedure di valutazione individualizzata (es. basate sul curriculum, sul livello di sviluppo, di abilità sociali) (B-02)
Terza parte
Implementare procedure di prompt e fading del prompt (C-09)
Implementare training alla discriminazione (C-07)
Implementare procedure di trasferimento di controllo dello stimolo. (C-08)
Implementare procedure di analisi del compito e concatenamento. (C-06)
implementare procedure di mantenimento e generalizzazione (C-010)
Implementare Procedure di Shaping (C-11)
Implementare procedure di Token Economy (C-12)
Quarta parte
Identificare le componenti essenziali di un programma scritto di riduzione del comportamento. (D-01)
Descrivere le funzioni comuni del comportamento. (D-02)
Offrire assistenza nelle procedure di valutazione funzionale. (B-03)
Implementare interventi basati sulla modifica degli antecedenti come Operazioni Motivative e Stimoli Discriminativi. (D-03)
Implementare procedure di rinforzo differenziale (es. DRA, DRO). (D-04)
Implementare procedure di estinzione (D-05)
Implementare procedure di emergenza/ gestione della crisi in accordo alprotocollo. (D-06)
Quinta parte
Riferire altre variabili che potrebbero influenzare il cliente (es. malattia,spostamenti, farmaci). (E-03)
Scrivere note oggettive sulla sessione descrivendo cosa è accaduto durante lesessioni, in conformità con i requisiti legali, normativi e del posto di lavoro. (E-04)
Identificare modi per comunicare efficacemente con il supervisore. (E-01)
Cercare attivamente e tempestivamente indicazioni cliniche dal supervisore (E02)
Rispettare i requisiti legali, normativi e di lavoro per la raccolta, conservazione etrasporto dei dati. (E-05)
Rispondere appropriatamente ai feedback per mantenere o migliorare di conseguenza la prestazione. (F-02)
Comunicare con gli stakeholders (es. famiglie, riferimenti di cura e altri professionisti) secondo le autorizzazioni. (F-03)
Mantenere i confini professionali (es. evitare relazioni doppie, conflitti di interesse, contatti tramite social media) (F-04)
Proteggere la dignità del cliente. (F-05)
Date del corso 4ª edizione
4 marzo 14:00 /19:00
5 marzo 9:00 /13:00 - 14:00 /18:00
6 marzo 9:00 /13:00 - 14:00 /17:00
11 marzo 14:00 /19:00
12 marzo 9:00 /13:00 - 14:00 /18:00
13 marzo 9:00 /13:00 - 14:00 /17:00
Certificazioni
Al termine del percorso è previsto il rilascio di un attestato, a firma del BCBA.
Rilasciamo l'attestato solo a chi completerà l'80% delle ore di lezione.
Costo
400 € con possibilità di rateizzazione.
Il corso è riservato a un numero max di 30 partecipanti.
Per le iscrizioni che perverranno entro il 9 gennaio il costo sarà di 380 €.
Modalità di pagamento
Il pagamento della quota di iscrizione potrà avvenire tramite bonifico al seguente IBAN:
IT24C0103040500000000617855
PSYCHOLOGIST ZONE - Monte dei Paschi di Siena
Ricevuta di pagamento
Inviare la ricevuta di pagamento a psychologist.zone@gmail.com
ISCRIVITI
Per procedere con l'iscrizione compila il modulo sottostante.
Cliccando sul pulsante invia, dichiari di aver letto la Privacy Policy sul trattamento dei dati personali;
di accettare il regolamento attività formativa e di aver inviato la ricevuta di pagamento
In alternativa
richiedi i moduli di iscrizione via e-mail